Cos'è villa tugendhat?

Villa Tugendhat

Villa Tugendhat è un'icona dell'architettura modernista situata a Brno, nella Repubblica Ceca. Fu progettata dall'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe e costruita tra il 1928 e il 1930 per Fritz Tugendhat e sua moglie Grete. È considerata una delle opere più importanti di Mies van der Rohe e un esempio significativo di architettura funzionalista.

Caratteristiche principali:

  • Piano libero: Uno degli elementi più distintivi della villa è il suo piano%20libero, reso possibile dall'uso di una struttura in acciaio. Ciò ha permesso di creare spazi aperti e flessibili, non vincolati da muri portanti tradizionali.
  • Vetro e acciaio: L'uso estensivo di vetro%20e%20acciaio contribuisce alla sensazione di leggerezza e apertura, e offre ampie vedute sul giardino.
  • Pareti mobili: Le pareti%20mobili, realizzate in onice e legno di Makassar, consentono di dividere gli spazi in modi diversi, adattando la casa alle diverse esigenze.
  • Materiali di lusso: La villa è stata costruita utilizzando materiali di alta qualità provenienti da tutto il mondo, come l'onice proveniente dal Marocco e il legno di Makassar dall'Indonesia.
  • Funzionalismo: La funzionalità è un principio chiave del design, con ogni elemento attentamente considerato per il suo scopo pratico.

Storia:

La famiglia Tugendhat visse nella villa solo per otto anni prima di fuggire dalla Cecoslovacchia nel 1938 a causa della crescente minaccia nazista. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la villa fu utilizzata come ufficio e poi come scuola di ballo. Dopo la guerra, fu parzialmente restaurata e utilizzata per vari scopi, tra cui un centro di riabilitazione per bambini.

Restauro e Patrimonio Mondiale dell'UNESCO:

Negli anni 2010, la villa è stata sottoposta a un accurato restauro per riportarla al suo aspetto originale. Dal 2001, Villa Tugendhat è stata dichiarata Patrimonio%20Mondiale%20dell'UNESCO, riconoscendo il suo eccezionale valore universale. Oggi è aperta al pubblico per visite guidate.